Careerpiù, Divisione Specializzata di Lavoropiù, si propone come partner nei processi di supporto e sviluppo di carriera con l’obiettivo di accompagnare le risorse in un percorso che permetta loro di far emergere il potenziale, sviluppare e valorizzare il talento, trasformare il cambiamento in un vantaggio.
ll Coaching è un processo relazionale che ha l’obiettivo di aiutare la persona, o un gruppo di persone, ad acquisire una maggiore competenza professionale e a superare le barriere che ostacolano il miglioramento della performance. E’ una strategia di intervento che, partendo dall’unicità dell’individuo, si propone di operare un cambiamento, una trasformazione che possa migliorare e amplificare le proprie potenzialità, per raggiungere obiettivi imprenditoriali, personali, di team, manageriali e sportivi.
E’ utile intraprendere un processo di Coaching in concomitanza a:
In tutte le situazioni i fattori critici di successo che assicurano la buona riuscita di un processo di Coaching sono:
I percorsi individuali sono strutturati in incontri, frontali e mirati, in cui vengono utilizzate Tecniche di Coaching, con l’obiettivo di Sviluppare la Persona nella sua individualità attraverso tre elementi caratterizzanti:
Per aiutare la persona ad acquisire maggiore competenza professionale e superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance.
L’ Assessment Center è una metodologia di indagine utile ad individuare il possesso delle capacità necessarie per svolgere un’attività professionale. Viene usato sia per le selezioni del personale che per la mappatura delle risorse umane interne ad un’azienda. La verifica di tali capacità avviene attraverso delle esercitazioni che simulano la realtà operativa ed organizzativa di un’azienda consentendo la rilevazione dei comportamenti messi in atto dagli individui.
L’analisi del clima aziendale consente di scattare una fotografia di come i dipendenti/collaboratori percepiscono la realtà aziendale e l’ambiente in cui lavorano, in modo da poter individuare gli elementi di disagio che potrebbero minare il benessere organizzativo.
Misurare il clima aziendale permette di:
Fornisce ai manager uno strumento per comprendere il comportamento dei singoli individui per rendere efficaci le relazioni interpersonali, migliorare l’engagement e raggiungere gli obiettivi aziendali.
Il Bilancio di competenze è uno strumento di valutazione dei vissuti professionali e dei percorsi formativi. Normalmente si redige quando una persona intende cambiare lavoro o definire un percorso di carriera e crescita professionale. Raccoglie e valuta in maniera sistematica le competenze acquisite, confrontandole con gli standard di figure professionali descritte in repertori nazionali o regionali. Definisce piani di miglioramento per raggiungere gli obiettivi individuati attraverso l’orientamento e la formazione.
Lo scopo è aumentare il valore di caratteristiche personali, manageriali e di leadership, in linea con la cultura e la Mission aziendale, nonchè sviluppare competenze e capacità, favorire condizioni ambientali che rispondano alla crescente complessità dei ruoli.
A questo scopo sono stati progettati strumenti per: